Comitato Territoriale

Forlì-Cesena

Fuga Forrest: corsa e solidarietà tra le mura di Terra del Sole

Il 19 ottobre torna la manifestazione podistica dell'associazione Corri Forrest per sostenere la pet therapy all'ospedale pediatrico di Forlì


TERRA DEL SOLE (FC) - Domenica 19 ottobre 2025 le storiche mura della città fortezza di Terra del Sole faranno da cornice a "Fuga Forrest", la manifestazione podistica organizzata dall'associazione Corri Forrest ASD 2010, affiliata UISP Forlì Cesena, che coniuga sport e solidarietà in un evento dal forte valore sociale.

L'iniziativa, giunta ormai a consolidare la sua presenza nel calendario podistico romagnolo, propone diverse formule per soddisfare ogni tipo di partecipante. La corsa competitiva si sviluppa su un percorso di 14,5 chilometri che attraversa il suggestivo centro storico, mentre per chi preferisce un'esperienza più rilassata è prevista una camminata ludico motoria lungo un tracciato "easy" di 4 chilometri, che permette di ammirare il celebre "Giro delle mura di Terra del Sole", particolarmente adatto anche agli atleti con disabilità.

Il ritrovo è fissato per le ore 7:00 in Piazza d'Armi, cuore pulsante della città medicea, con partenza alle 9:15. Gli organizzatori prevedono tre ristori lungo il percorso e un super ristoro finale per tutti i partecipanti. La manifestazione si caratterizza per il suo spirito inclusivo: oltre alla competizione vera e propria, è possibile partecipare in modalità non competitiva, con iscrizioni aperte anche ai più piccoli (gratuito per i bambini fino a 5 anni).

Terra del Sole: un gioiello rinascimentale
La scelta della location non è casuale. Terra del Sole rappresenta uno dei più significativi esempi di città ideale rinascimentale in Italia. Fondata nel 1564 per volere di Cosimo I de' Medici, la città fortificata conserva intatto il suo impianto urbanistico originale, con le imponenti mura che racchiudono un tessuto urbano armonioso e perfettamente conservato. Correre tra questi bastioni significa attraversare secoli di storia, con la possibilità di ammirare palazzi storici, la chiesa di Santa Reparata e le porte monumentali che caratterizzano questo borgo unico nel panorama romagnolo.

Correre per una causa: la pet therapy in pediatria
Il vero cuore di "Fuga Forrest" è il suo scopo benefico. L'intero ricavato della manifestazione sarà devoluto all'Unità Pediatrica dell'Ospedale G.B. Morgagni L. Pierantoni di Forlì per sostenere un progetto di pet therapy, ovvero interventi assistiti con animali. Questa iniziativa, promossa dalla Fondazione "Opera Don Pippo ETS", si rivolge anche all'Unità di Geriatria per un più ampio progetto di Medicina Territoriale.
La pet therapy rappresenta oggi uno strumento terapeutico riconosciuto scientificamente, capace di apportare benefici significativi ai piccoli pazienti ricoverati, contribuendo a rendere meno traumatica l'esperienza ospedaliera e favorendo il processo di guarigione attraverso l'interazione con gli animali.

Tutti i partecipanti riceveranno una t-shirt tecnica, mentre i finisher competitivi saranno premiati con medaglie ricordo. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare l'organizzazione:

Eccovi il VOLANTINO

E per chi desidera già iscriversi al link ENDU

Non perdere l'occasione di partecipare
Per la Redazione UISP Forlì Cesena
Roberto Babini

LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA

Sul nostro sito nella sezione Associarsi è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al registro delle ASD/SSD del CONI.

Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, dalla scorsa stagione sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.

E' sempre attiva la Piattaforma di Servizi Uisp dedicata alle ASD/SSD con tutte le info utili per la gestione della tua associazione e con tutti gli aggiornamenti sulle novità normative;
 
 
La sede di FORLì è in via Aquileia 1, è aperta lunedì, mercoledì, venerdì, dalle 9:30 alle 12:45 e il venerdì dalle 15:30 alle 18:45. Per fissare un appuntamento è possibile chiamare 0543.370705, oppure scrivere all'indirizzo mail forlicesena@uisp.it.
 
La sede di CESENA è in via Cavalcavia 709, è aperta lunedì dalle 9:30 alle 12:45 e il lunedì, mercoledì, e venerdì dalle 15:30 alle 18:45. Per fissare un appuntamento è possibile chiamare 0547.630728, oppure scrivere all'indirizzo mail cesena.forlicesena@uisp.it.
 
 

INQUADRA IL QR OPPURE

 

INQUADRA IL QR OPPURE

 

Scansiona il QR Oppure